News

Eletti i coordinatori delle commissioni tematiche del CNG

1 min di lettura

Siamo arrivati alla fine di un lungo e partecipato percorso nella costituzione di tutto l’organigramma del Consiglio Nazionale Giovani che oggi conta oltre 120 giovani per il prossimo triennio”. Con queste parole la Presidente del CNG, Maria Cristina Pisani, ha comunicato le deleghe assegnate ai Consiglieri di Presidenza, la nuova Segretaria Generale, il Segretario Amministrativo, e i presidenti delle Commissioni tematiche.

Infatti, lo scorso ottobre l’organo più importante della rappresentanza giovanile in Italia ha svolto il suo Congresso che ha rinnovato tutti i suoi organi e, con l’inizio del nuovo anno, sta dando il via alle nuove iniziative.

La nuova Segretaria Generale sarà: Sofia Fiorellini.

Il nuovo Segretario Amministrativo: Carlo Mazzei.

Le commissioni, che saranno chiamate a svolgere un ruolo tecnico specialistico per fornire strumenti e materiali di supporto alle attività promosse dal CNG, sono suddivise in varie tematiche strettamente legate al mondo giovanile.

I Coordinatori eletti sono:

  • Commissione “Affari Europei e Cooperazione”: Giorgia Sorrentino
  • Commissione “Ambiente e Agricoltura”: Gianpaolo Zurma
  • Commissione “Cultura e Legalità”: Francesco Barbarito
  • Commissione “Cittadinanza Attiva e Servizio Civile”: Feliciana Farnese
  • Commissione “Diritti e Politiche di Genere”: Mattia Giuseppe Maria Carramusa
  • Commissione “Esteri e Cooperazione Internazionale”: Alessia Balducci
  • Commissione “Formazione e Orientamento”: Marco De Cesare
  • Commissione “Lavoro e Politiche Sociali”: Edoardo Fabrizi
  • Commissione “Salute e Sport”: Veronica Avantaggiato

Le commissioni sono composte da un minimo di 5 ad un massimo di 8 membri, e vi partecipano i rappresentanti nominati dalle organizzazioni che godono dello status di Socio del CNG. Nel caso in cui il numero massimo di 8 membri non sia ricoperto solo da rappresentanti nominati dalle organizzazioni aderenti al CNG, vi sarà la possibilità di aprire la partecipazione dei lavori anche a membri osservatori (ossia giovani non aderenti ad associazioni membri del CNG) che verranno selezionate a seguito di apertura di un’apposita call.

Articoli correlati
News

16 nuove accademie per insegnanti Erasmus+

1 min di lettura
La Commissione Europea ha presentato 16 nuove accademie per insegnanti Erasmus+ che beneficeranno di quasi 22,5 milioni di EUR per fornire agli insegnanti…
News

Follow-up dell'Anno europeo dei giovani

1 min di lettura
Il 2022, su proposta dalla Presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen, è stato l’anno europeo dei giovani e ha visto…
News

È Napoli la Città Italiana dei Giovani 2023!

1 min di lettura
Nella prestigiosa Sala Stampa di Palazzo Chigi a Roma, Mercoledì 15 marzo, si è tenuta la cerimonia di premiazione del premio “Città…