Talenti

Francesco Tortora, 17 anni, nominato “Alfiere della Repubblica Italiana”

2 min di lettura

“Questo riconoscimento non è solo mio, ma di tutti i ragazzi del Nucleo di Protezione Civile di Roccapiemonte” è un concetto che sottolinea più volte Francesco Tortora durante la nostra intervista, dopo essere stato insignito del prestigioso riconoscimento attribuitogli dal Presidente Sergio Mattarella.
17 anni, studente del liceo scientifico B. Rescigno, Francesco al telefono è un mix di determinazione ed emozione, la sua voce sincera, il suo volersi quasi “oscurare” per mandare avanti il gruppo, i suoi ringraziamenti continui mostrano uno spirito altruistico che ti fa riconciliare col mondo.
Volontario del Nucleo di Protezione Civile, è stato nominato, pochi giorni fa, “Alfiere della Repubblica Italiana” e sarà premiato ufficialmente il prossimo 14 dicembre, presso la Sala delle Cerimonie della Prefettura di Salerno.
“Difficilmente dimenticherò il momento in cui mi è stata data la comunicazione. Era il 26 novembre sera ed ero in Protezione Civile quando sono arrivati il Sindaco Carmine Pagano ed il Coordinatore del nucleo rocchese Nicola Pagano. Quando mi hanno detto della nomina, in un primo momento sono rimasto letteralmente impietrito, poi man mano ho metabolizzato la cosa. Devo assolutamente ringraziare il Sindaco di Roccapiemonte, il coordinatore Nicola Pagano e il vice-coordinatore Francesco Sellitto, sono loro che mi hanno permesso di fare ciò che faccio”.
Classe 2004, Francesco è tra i più giovani ad aver ricevuto tale nomina.
𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗮: Per l’impegno ed il sostegno alla popolazione nel periodo di pandemia, e in particolare per l’aiuto fornito alle persone anziane nelle prenotazioni dei vaccini anti Covid e nelle procedure per il rilascio del Green pass.
Francesco è entrato a far parte del “Nucleo Protezione Civile Roccapiemonte” 5 anni fa. Durante la pandemia da Covid-19 si è particolarmente distinto nelle attività di sostegno alla popolazione con la raccolta e la distribuzione di beni alimentari, l’assistenza ai cittadini, nell’iscrizione sulla piattaforma regionale per accedere al vaccino e nelle procedure per il rilascio del Green pass.
“Se vogliamo uscire da questa situazione, invito tutti a vaccinarsi. Dovremmo riflettere molto su quanto successo perché dal febbraio 2020 è cambiato tutto. Non poterci abbracciare è una cosa che mi manca”.
Quando gli chiediamo se ora cambieranno le sue giornate, Francesco risponde: “assolutamente no, la protezione civile resterà un impegno preponderante. Il sorriso delle persone che aiuto mi basta e avanza”.
Un’intera cittadina, quella di Roccapiemonte, ha accolto con entusiasmo e fierezza il prestigioso riconoscimento. “Dedico quest’onorificenza in primis ai miei genitori e poi ai ragazzi della Protezione Civile di Roccapiemonte, la mia seconda famiglia”.

 

Articoli correlati
Talenti

Le idee 4.0 di Leonardo Zenere per la rinascita del settore conciario

2 min di lettura
Leonardo Zenere è un giovane imprenditore poco più che ventenne, nato e cresciuto nel mondo dell’industria conciaria. Figlio di  imprenditori del medesimo…
Talenti

Federica Matera torna con il suo nuovo singolo “Istruzioni per l’uso”

1 min di lettura
È ufficialmente fuori il nuovo singolo “Istruzioni per l’uso” della cantautrice Federica Matera che torna nel mercato musicale con una ballad che racconta di come…
Talenti

ANGI scopre l’under 30 Asia Galisi, Responsabile Management e Social Media dell’evento YOUNG INNOVATORS BUSINESS FORUM

2 min di lettura
Grande successo per l’edizione 2022 dello Young Innovators Business Forum, che si è svolto nella prestigiosa Borsa Italiana a Palazzo Mezzanotte (MI),…