News

“C’era una Storia Festival” Caiazzo accende l’estate con le storie per bambini e ragazzi

2 min di lettura

Dal 13 al 15 giugno, Caiazzo ospiterà la prima edizione del “C’era una Storia Festival”, una rassegna culturale dedicata a bambini e ragazzi che mette al centro la forza delle storie come strumento di crescita e condivisione. La direzione artistica, curata dal prof.re Michele Casella e dello studente liceale Giuseppe Di Sorbo, è coadiuvata da uno staff di giovani, pronti a scendere in campo per raccontare “bellezza”.

Promosso dal Comune di Caiazzo, con il sostegno della compagnia di danza “Arabesque” e del “Capua il Luogo della Lingua Festival”, il Festival nasce grazie alla partecipazione attiva di numerose realtà associative e scolastiche del territorio, tra cui l’Azione Cattolica Ragazzi, l’Istituto Comprensivo Aulo Attilio Caiatino e il Liceo Pietro Giannone.

Fortemente voluto dal sindaco Stefano Giaquinto e dall’Amministrazione Comunale, il Festival rappresenta un esempio concreto di sinergia tra generazioni, istituzioni e comunità locale. Il “C’era una Storia Festival” sarà un evento pensato per i più piccoli e promosso dai giovani: la comunicazione, infatti, sarà curata da una redazione composta da studentesse e studenti, che racconteranno ogni momento del Festival con foto, video e contenuti social.

Venerdì 13 giugno, alle ore 18:00, il Teatro Jovinelli ospiterà l’apertura del Festival con Luca e Alba Trapanese, protagonisti della collana “Alba” (Giunti). All’evento parteciperà l’attrice Elena Starace. A seguire, le studentesse e gli studenti del biennio di Illustrazione della Scuola di Grafica d’Arte dell’Accademia d’Arte di Napoli, coordinati dalla prof.ssa Ada Natale, guideranno un laboratorio creativo aperto al pubblico.
Sabato 14 giugno, alle 17:30 a Palazzo Mazziotti, arriverà Mattia Villardita, il celebre “Spider-Man di corsia”, con il suo libro di recente pubblicazione Quattrodita e la bambina disegnata (Salani). L’incontro coinvolgerà attivamente gli alunni dell’IC Aulo Attilio Caiatino in un momento di confronto e creatività.
Alle 19:30, sempre a Palazzo Mazziotti, il dott. Paolo Siani, pediatra e scrittore, dialogherà con gli studenti del Liceo Giannone sul tema del cyberbullismo e delle sfide educative dell’era digitale, a partire dal libro Cyberbullismo – Piccolo manuale per proteggere e guidare la generazione digitale (Giannini).
Domenica 15 giugno si chiuderà con una doppia proposta per i più piccoli e le loro famiglie:
Alle 17:30, Chiara Patarino presenterà Tino il Cioccolatino (Piemme), seguito da un laboratorio di biscotti a cura della Pasticceria Sparono. Alle 18:30, sarà la volta di Carmine Spera, scrittore e autore di canzoni per lo Zecchino d’Oro, che racconterà Gianburbero (Giannini), accompagnato dal Piccolo Coro di Caivano diretto da Antonia Di Maio, per un finale tra musica e allegria.

Il “C’era una Storia Festival” si propone quindi come un contenitore culturale capace di avvicinare grandi e piccoli al mondo delle storie, promuovendo il dialogo tra generazioni e l’arte come linguaggio universale. Un evento da non perdere, per scoprire che ogni storia è un ponte tra le persone e che raccontare è, da sempre, un modo per sognare insieme.

ceraunastoriafestival@gmail.com
instagram @ceraunastoriafestival
facebook C’era Una Storia Festival

Articoli correlati
News

Al via le Cilentiadi 2025: il grande evento sportivo giovanile del Cilento

1 min di lettura
Taglio del nastro domani, 25 giugno, alle ore 19:30 al Palacilento di Torchiara Torchiara (SA), 24 giugno 2025 – Si alza il…
News

Riconosciute ufficialmente le competenze dei giovani volontari

1 min di lettura
È stato approvato il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 9 luglio 2024 che introduce un sistema nazionale…
News

FAO: opportunità di tirocinio retribuito a Roma per giovani studenti e neolaureati

1 min di lettura
FAO, ovvero “Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura”, è una realtà specializzata che guida gli sforzi internazionali per eliminare la…