News

ImagineEU: il video più creativo vince Bruxelles

2 min di lettura
“Immagina il cambiamento che vorresti vedere nell’Unione europea”:
Questo slogan mutuato dal grande politico e filosofo indiano Ghandi rappresenta il motto principale di ImagineEU. Si tratta di un concorso rivolto agli studenti degli ultimi due anni dell’istruzione secondaria di tutti i Paesi dell’UE, chiamati a creare e condividere un breve video su un’idea concreta per migliorare le loro comunità e proporre attivamente un’azione che vorrebbero fosse intrapresa dall’Unione europea.

I tre lavori migliori si aggiudicheranno un viaggio di studio a Bruxelles tra il 21 e il 23 marzo 2024. Il termine per la consegna dei video è il 13 dicembre 2023: per presentare la tua domanda puoi cliccare qui oppure in fondo all’articolo se ti interessa approfondire meglio.

Requisiti di partecipazione

Il concorso è rivolto agli alunni dell’ultimo biennio delle scuole secondarie/superiori di tutti i Paesi dell’UE. Sotto la supervisione di un insegnante potranno formarsi dei team composti da un massimo di sette studenti e inviare il proprio video entro il 13 dicembre 2023.

Il video dovrebbe affrontare un argomento che rientra in uno degli ambiti di competenza dell’Unione europea, dovrà durare massimo tre minuti e potrà essere prodotto e presentato in una qualsiasi delle lingue ufficiali dell’UE, accompagnato da una trascrizione in inglese.

La domanda dovrà essere presentata dal tutor insegnante che accompagnerà anche gli studenti a Bruxelles in caso di vincita. Dopo aver caricato il video su Vimeo o YouTube, l’insegnante ne includerà il link nel modulo di domanda, allegando i moduli di consenso di ciascuno studente ripreso nel video, debitamente compilati e firmati (puoi scaricarli da questo link).

Criteri per la selezione dei vincitori

Questo concorso si basa sul concetto di “Iniziativa dei cittadini europei” (ICE), importante strumento di democrazia partecipativa nell’UE per incoraggiare i cittadini a prendere parte attiva nelle politiche decisionali dell’Unione. Anche per questo, il voto del pubblico sarà uno dei fattori presi in considerazione da una giuria di esperti dell’ICE. I video che soddisferanno i requisiti, infatti, verranno caricati sulla pagina web del concorso per un periodo di votazione pubblica che si aprirà entro il 20 dicembre 2023. Ogni team può fare una campagna social per il proprio video, invitando amici, conoscenti e familiari a sostenere l’idea e votarla.

I 10 video che avranno ottenuto il maggior numero di voti dal pubblico verranno ulteriormente valutati dalla giuria dell’ICE che prenderà in considerazione i seguenti criteri:

  • Pertinenza con l’ICE (0-25 punti): l’idea contenuta nel video è rilevante come argomento per un’iniziativa dei cittadini europei?
  • Chiarezza (0-50 punti): il messaggio è chiaro e conciso?
  • Creatività (0-25 punti): l’idea è originale e affrontata in modo accattivante?

In cosa consiste il premio

I migliori tre video vinceranno un viaggio studio a Bruxelles, nel cuore dell’Unione europea, dal 21 al 23 marzo 2024. Durante il viaggio ogni team avrà l’opportunità di incontrare rappresentanti delle istituzioni europee per saperne di più su come vengono elaborate le politiche e le leggi dell’UE e su come gli abitanti dell’UE possono partecipare all’Iniziativa dei cittadini europei.

Hai già un’idea su qualcosa che ritieni possa essere migliorato nella tua comunità o nel tuo paese e che potrebbe diventare legge in tutta l’Unione europea? Il concorso ImagineEU ti dà l’opportunità di realizzare un breve video con un team di compagne/i di scuola in cui spiegate cosa dovrebbe essere cambiato e come. Consulta e scarica qui il kit di strumenti didattici messi a disposizione dal progetto, dai un’ultima occhiata al regolamento del concorso e ricorda: puoi presentare il video del tuo team entro il 13 dicembre 2023 direttamente cliccando qui.

Articoli correlati
News

Aperte le candidature per Team26, il programma per volontarie e volontari di Milano Cortina 2026

1 min di lettura
Dopo il grande successo di Parigi 2024, toccherà all’Italia ospitare le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Tra le…
News

Al via la campagna di comunicazione nextgenerationeu in Italia “il futuro diventa realtà”: storie di innovazione, opportunità e inclusione

2 min di lettura
Il 14 gennaio 2025, alle ore 11:00, presso “Europa Experience – David Sassoli” in Piazza Venezia 6c a Roma, si terrà l’evento…
News

Giovani e lavoro, inaugurato a Brindisi hub progetto 'Rete'

1 min di lettura
Dopo Nuoro, Verona, Salerno e Novara, il ministro dello sport e dei Giovani Andrea Abodi, in collaborazione con Invitalia e il Comune…