News

EUFORIA: le proposte dei ragazzi emerse dai tavoli di lavoro

2 min di lettura

Il grande successo del #MNG2022 ha visto come assolute protagoniste le idee sviluppate dai giovani partecipanti, provenienti dalle amministrazioni territoriali, dai Forum dei Giovani e dagli Enti del Terzo Settore.

Nelle sessioni di lavoro, infatti, suddivisi in quattro gruppi e coordinati dai facilitatori dell’associazione Moby Dick Ets Paolo Schetter, Emiliano Sergio, Daniele Cuomo e Paolo Senatore, si sono affrontati i temi della Comunicazione del PNRR, le Competenze, la Comunità e il Comprendere

Le proposte finali, introdotte dai saluti video della Vice Presidente del Parlamento Europeo, Pina Picierno, sono state presentate nella giornata conclusiva e formeranno un apposito documento programmatico che Moby Dick Ets comunicherà ai decisori politici, per dare voce ai giovani.

La prima tematica ha avuto l’obiettivo di trovare idee creative per comunicare il PNRR. Si è partiti dall’analisi del sito istituzionale e dalla pagina Instagram di Italia Domani rilevandone alcuni limiti (mancata presenza su alcune piattaforme, pochi followers, scarsa interazioni con i post, grafica non accattivante, ecc). La campagna di comunicazione alternativa proposta si articolerebbe su più livelli ovvero partire dal social Tik Tok per arrivare ad Instagram per poi raggiungere il sito istituzionale. I ragazzi hanno ragionato nel dettaglio come strutturare i social in maniera accattivante per i pari d’età partendo dal coinvolgimento di influencer, utilizzando una grafica semplice ed innovativa, un linguaggio diretto, promuovendo contest e rispondendo alla domanda “perché un giovane deve conoscere il  PNRR?

Il secondo gruppo si è occupato del lavoro di sviluppo delle competenze, rispondendo alla domanda “il giovane di oggi e di domani che competenze deve avere per affrontare le sfide del PNNR?“. Si sono affrontate le tematiche relative alla differenza tra conoscenze e competenze, tra hard skills e soft skills ed alle Key competences dell’UE. Dopo un processo di analisi dei problemi e di contesto, si è discusso delle competenze che i giovani devono avere per rispondere alle sfide sui temi della: digitalizzazione; salute; infrastrutture; istruzione e ricerca; coesione territoriale; transizione verde.

Il terzo gruppo ha risposto alla domanda: “come costruire una comunità partendo dai giovani?“. Lo ha fatto simulando il lavoro di un’amministrazione locale dove, suddivisi in ulteriori 4 sottogruppi, hanno presentato un “programma elettorale” per il “Comune di Euforia”. I ragazzi si sono occupati di redigere un avviso pubblico per il valore di 1.000.000 €, indirizzato agli altri 3 gruppi. A tal fine al “Comune” sono state fornite le linee guida per la redazione del bando: a) Coerenza del bando con le missioni del PNRR; b) Coinvolgimento dei giovani; c)  Sostenibilità e impatto della proposta. I tre sottogruppi alla fine hanno deciso di presentare un progetto integrato in partenariato.

Infine il gruppo “comprensione” si è confrontato con la domanda: “quali sono i valori fondamentali per l’UE di domani?”.  Il focus, infatti, è stato incentrato sulla cittadinanza europea, individuando come prioritari i valori di pace, diversità, cultura e inclusione. In particolare la cultura, intesa nella sua accezione ampia, è stata vista come valore fondante per crea una compiuta “unione nella diversità”.

Articoli correlati
News

Aperte le candidature per Team26, il programma per volontarie e volontari di Milano Cortina 2026

1 min di lettura
Dopo il grande successo di Parigi 2024, toccherà all’Italia ospitare le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Tra le…
News

Al via la campagna di comunicazione nextgenerationeu in Italia “il futuro diventa realtà”: storie di innovazione, opportunità e inclusione

2 min di lettura
Il 14 gennaio 2025, alle ore 11:00, presso “Europa Experience – David Sassoli” in Piazza Venezia 6c a Roma, si terrà l’evento…
News

Giovani e lavoro, inaugurato a Brindisi hub progetto 'Rete'

1 min di lettura
Dopo Nuoro, Verona, Salerno e Novara, il ministro dello sport e dei Giovani Andrea Abodi, in collaborazione con Invitalia e il Comune…