Nel centro storico del capoluogo lucano, il 10 e 11 settembre, si terrà l’evento chiave italiano dedicato a imprese, start-up e innovazione, “Heroes, meet in Potenza”. Due giorni di incontri gratuiti, aperti al pubblico e organizzati nel rispetto delle misure in atto per fronteggiare l’emergenza Covid-19, in cui investitori, imprenditori, manager, esperti e professionisti del settore si incontreranno per fare rete e provare a immaginare – e decifrare – i futuri cambiamenti economici, sociali e tecnologici del mondo del lavoro.
Un appuntamento ricco di panel, workshop e dibattiti che giunge alle sesta edizione ma che per la prima volta si terrà a Potenza, con il patrocinio del comune e in concomitanza con la “Festa dello sport”. Una sfida nuova, dopo il successo delle passate edizioni che hanno visto protagonista Maratea.
Oltre agli spazi allestiti in Piazza Prefettura e al Teatro Stabile, in Piazza Sedile sarà presente uno start-up village con più di dieci desk dedicati a realtà lucane e nazionali. Non mancheranno in tutto il centro storico anche installazioni su diverse discipline sportive, come boxe, calcio e basket, dedicate agli appassionati e alle famiglie, mentre chi non potrà esserci dal vivo potrà guardare nei prossimi giorni, sul canale YouTube ufficiale di Heroes (www.youtube.com/c/
Filo conduttore di quest’anno un tema attuale più che mai, “Human Connection”. “Quello che rende speciale questo evento – spiega Anastasia Esther Murano, Business Development Manager di Heroes Srl – è soprattutto la possibilità di instaurare relazioni e contatti. Il suo punto di forza è proprio il network, e soprattutto in questo momento storico, con tutte le difficoltà legate alla pandemia, abbiamo scelto di dare un focus sulle relazioni umane, le connessioni e il ritorno all’incontro dal vivo. Addirittura negli anni passati alcune aziende e start-up che erano teoricamente concorrenti, hanno scelto di unirsi e fare rete, lanciando nuovi progetti e investimenti.”
Un’occasione da non perdere non solo per chi è già inserito nel mondo del lavoro, ma anche per gli under 20 e under 30: “Parliamo, oltre che al mondo imprenditoriale, anche ai giovani curiosi desiderosi di formarsi e informarsi, e che potranno scoprire start-up, progetti e spin-off universitari”, aggiunge Murano.
Tra gli ospiti, quest’anno tutti provenienti dal panorama nazionale, anche Bibop Gresta, Co-Founder e CEO Hyperloop Italia; Claudia Parzani, Partner Linklaters; Roberto Sfoglietta, CEO Ventive; Mariarita Costanza, CEO Everywhere TEW; Marco Trombetti, CEO PiCampus; Gabriele Ferrieri, Presidente ANGI; l’Onorevole Luca Carabetta; Mariano Spalletti, Country Manager Qonto Italia; Mariangela Siciliano, SACE; Lorenza Ticli, SellaLab; Michele Albanese, Direttore Generale Banca Montepruno.
L’evento, organizzato da Heroes Srl di cui è Amministratore Unico Andreina Serena Romano, è sostenuto da Eni, Fondazione Eni Enrico Mattei, Ventive, Little Genius, Tac, Università LUM Giuseppe De Gennaro, School of Management Università LUM, Banca Montepruno, Twilo, mentre gli arredamenti saranno a cura di Basile Casa.
Per maggiori informazioni: https://www.goheroes.it