News

Fondo di Garanzia 2021: come gli under 35 possono acquistare casa.

1 min di lettura

Con 400 milioni di euro, il Decreto Sostegni del Governo Draghi ha rifinanziato anche per il 2021 il “Fondo di Garanzia” che permette ai giovani under 35 di accedere a mutui ipotecari per l’acquisto della prima casa, di cui lo Stato diventa garante sul 50% dell’importo totale erogato. La garanzia permette, comunque, il finanziamento del 100% del valore dell’immobile.

L’iniziativa permette ai beneficiari di richiedere garanzie anche per la sola ristrutturazione o efficientamento energetico di una prima casa già acquistata.

I limiti all’accesso alla misura, però, non mancano: i primi riguardano l’importo del mutuo stesso che non può eccedere i 250mila euro; mentre per quanto riguarda l’immobile questo deve obbligatoriamente avere uso abitativo, situato sul territorio nazionale e non appartenere a categorie catastali come abitazioni di lusso, signorili, storiche e/o ville. Ovviamente il richiedente non può essere proprietario di altri immobili.

Ma chi può accedere al Fondo?

  • coppie – sposate o conviventi – con almeno un componente under 35;
  • affittuari di alloggi di proprietà degli enti di edilizia residenziale pubblica (ex Case Popolari-IACP);
  • genitori single con figli minori a carico;
  • giovani titolari di contratti di lavoro “atipico” (es. apprendistato, somministrazione o intermittente);
  • (Novità 2021) i lavoratori che hanno subito una sospensione/riduzione dell’orario di lavoro per un periodo di almeno 30 giorni e i lavoratori autonomi e liberi professionisti che hanno registrato una riduzione del fatturato superiore al 33% rispetto all’ultimo trimestre 2019.

La domanda di accesso al Fondo va presentata direttamente alla Banca o Intermediario finanziario aderente all’iniziativa cui si richiede il mutuo, utilizzando l’apposita modulistica per la richiesta di accesso al Fondo di garanzia per la prima casa. La gestione, ormai dal 2015, è affidata a CONSAP S.p.A. che dopo le opportune verifiche, valuta la richiesta fatta dalla banca /intermediario e dà riscontro circa la possibilità di accensione del mutuo e la corrispondenza delle somme richieste con le garanzie del Fondo.

Infine il Fondo permetterà, fino al 31 dicembre 2021, la sospensione del pagamento delle rate dei mutui sulla prima casa a causa dell’emergenza sanitaria ancora in corso.

Scopri l’Elenco degli istituti finanziari aderenti

Articoli correlati
News

16 nuove accademie per insegnanti Erasmus+

1 min di lettura
La Commissione Europea ha presentato 16 nuove accademie per insegnanti Erasmus+ che beneficeranno di quasi 22,5 milioni di EUR per fornire agli insegnanti…
News

Follow-up dell'Anno europeo dei giovani

1 min di lettura
Il 2022, su proposta dalla Presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen, è stato l’anno europeo dei giovani e ha visto…
News

È Napoli la Città Italiana dei Giovani 2023!

1 min di lettura
Nella prestigiosa Sala Stampa di Palazzo Chigi a Roma, Mercoledì 15 marzo, si è tenuta la cerimonia di premiazione del premio “Città…